Piccoli Candelieri, la sfilata dei bambini

Tutto pronto per la festa dei Piccoli Candelieri, in programma martedì 5 agosto, con partenza alle 18 da porta sant’Antonio per arrivare come di consueto a santa Maria in tarda

Share
«Rinnoviamo questo atto di fede con la volontà di guardare al futuro con fiducia»

Rialzarsi. È la parola che il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, ha utilizzato di più lo scorso 24 luglio, quando nel cortile di Palazzo Ducale c’è stata la cerimonia di

Share
Con “Le vie dei Gremi” alla scoperta della storia di Sassari

Custodi delle tradizioni alle quali la città è maggiormente legata, quelle che hanno il loro culmine con la Faradda di ri Candareri, il 14 agosto. Custodi di quel voto che

Share
I riconoscimenti Candeliere d’Oro, d’Argento e di Bronzo 2025

Proseguono i preparativi in vista della grande festa della Faradda, il 14 agosto. Sul sito ufficiale del Comune di Sassari sono stati pubblicati i bandi per candidarsi a ricevere il

Share
Candelieri 2025, il programma della Faradda

Ecco il programma ufficiale della Faradda 2025, una festa antica almeno cinque secoli, che celebra ogni 14 agosto la devozione cittadina per la Madonna dell’Assunta. È disponibile anche il depliant

Share
I luoghi della vestizione dei Candelieri

Il 14 agosto, dalle 10 alle 13, i candelieri vengono “vestiti”, ovvero addobbati e decorati, per la tanto attesa Faradda della sera. Il cerimoniale avviene presso la sede del Gremio

Share
Cosa fare e vedere a Sassari nei giorni della Discesa dei Candelieri

Se vi trovate a Sassari nei giorni della Discesa dei Candelieri, ci sono alcune tappe tra arte, storia e natura che non si possono assolutamente saltare. Musei, bellezze architettoniche e

Share
I Candelieri patrimonio Unesco: la rete delle macchine a spalla

Vero e proprio vanto tradizionale cittadino, dal 2013 la Discesa dei Candelieri è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Un riconoscimento molto importante per la città di Sassari, soprattutto

Share
La Festa dei Candelieri di Sassari: le fasi, la cerimonia, la discesa

Ogni anno da circa cinque secoli, il 14 agosto, ceri lignei di grandi dimensioni sono trasportati a spalla lungo le vie di Sassari, fino alla chiesa di Santa Maria di

Share