logo
Discesa dei Candelieri di Sassari
logo
  • HOME
  • LA FESTA
    • STORIA
    • PROTAGONISTI
    • GREMI
  • EVENTI
  • UNESCO
  • NOTIZIE
    • VIDEO
    • PRESS AREA
  • BENVENUTI A SASSARI
  • COME ARRIVARE
  • GALLERIA
  • INFO E CONTATTI
  • Italiano
    • Italiano
News
Le origini e la storia dei Candelieri di Sassari

Il turista o il curioso che cerchi informazioni sulla Discesa dei Candelieri, Faradda di li Candareri in sassarese, deve sapere che si tratta di una festa antica le cui origini risalgono ad almeno cinque secoli fa in nome della devozione della città per la Madonna dell’Assunta. Secondo i primi documenti la festa sarebbe infatti nata come voto alla Vergine per aver posto fine a un’epidemia di peste che colpì Sassari. Ma nonostante i documenti, la tradizione ne fissa le origini ancora più indietro come rito mutuato da un altro simile praticato a Pisa nel XIII secolo.

Nel Trecento Sassari passò sotto il controllo spagnolo e gli aragonesi tentarono senza successo di sopprimere la Faradda, a causa delle forti spese. Furono gli stessi sassaresi a decidere di sostituire i ceri con macchine in legno, per risparmiare sulla materia prima. Da quel momento, i gremi – le corporazioni di arti e mestieri – portarono in corteo alte colonne sormontate da bandiere: i Candelieri, a partire dal XVI Secolo, ogni 14 agosto, sarebbero stati portati in processione da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem.

Come capita spesso alle tradizioni secolari, anche la Faradda nel corso del tempo ha vissuto alterne fortune. Nell’Ottocento, per esempio, la festa rischiò di perdersi a causa di epidemie che causarono migliaia di vittime. Tuttavia la devozione restò viva al punto che nella prima metà del XX secolo anche il Comune promosse attivamente il coinvolgimento dei gremi nelle celebrazioni della Festa.

Recentemente, il numero dei candelieri ammessi alla Discesa è salito a undici. Oggi la “Faradda di li Candareri di Sassari” fa parte della Rete delle grandi macchine a spalla italiane che dal 2013 è riconosciuta Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Circa 100.000 persone ogni anno seguono la Festa, riempiendo la città di persone provenienti da ogni parte del mondo.

enricopanirossi

Le ultime da Instagram

La Discesa dei Candelieri di Sassari
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Facebook widget

Copyright © 2019 Comune di Sassari | Cookie Policy | Privacy Policy
logo
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.

Accetto e continuo Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA