logo
Discesa dei Candelieri di Sassari
logo
  • HOME
  • LA FESTA
    • STORIA
    • PROTAGONISTI
    • GREMI
  • EVENTI
  • UNESCO
  • NOTIZIE
    • VIDEO
    • PRESS AREA
  • BENVENUTI A SASSARI
  • COME ARRIVARE
  • GALLERIA
  • INFO E CONTATTI
  • Italiano
    • Italiano
News
Cosa fare e vedere a Sassari nei giorni della Discesa dei Candelieri

Se vi trovate a Sassari nei giorni della Discesa dei Candelieri, ci sono alcune tappe tra arte, storia e natura che non si possono assolutamente saltare. Musei, bellezze architettoniche e spiagge mozzafiato sapranno conquistarvi proprio come la terra che li ospita.

Seguire la Discesa dei Candelieri, per esempio, è come percorrere un ideale itinerario di visita nella parte più suggestiva della città. Dalla piazza del Castello, situata nella parte alta, la processione si addentra nel centro storico lungo corso Vittorio Emanuele. Il pubblico che assiste ai due lati del percorso può scoprire la chiesa del Rosario e il Teatro Civico, mentre le strade su cui si aprono le botteghe storiche portano alla Cattedrale di San Nicola, al Museo della città e alla Pinacoteca Nazionale di Sassari.

Ma i Candelieri sono solo uno degli appuntamenti tradizionali che animano l’intero anno solare cittadino. Altra grande festa, ma di matrice laica, è la Cavalcata Sarda che si svolge ogni penultima domenica di maggio e nel corso della quale circa 2700 figuranti e 270 cavalieri in abito tradizionale sfilano per le vie. Molto sentiti anche i riti della Settimana Santa, con le processioni delle confraternite che nei giorni precedenti la Pasqua attraversano il centro cittadino al ritmo dei tamburi, il Carnevale di Sassari, manifestazione di spontaneità e liberazione fatta di suoni e canzoni popolari di origine catalana, e lo storico Carnevale dei Macellai (Carrasciari di li mazzidaggi).

Cattedrale di San Nicola

Non solo eventi, però. Ad appena 12 chilometri da Sassari si trovano infatti alcune delle spiagge più suggestive della regione: Fiume Santo, con la sua lunga distesa sabbiosa e gli stagni dove nidificano uccelli migratori; Porto Ferro, la “Bandiera Blu” di Sassari, paradiso del surf e attorniata da torri di avvistamento saracene; e poi ancora Platamona e la sua folta pineta. Per gli amanti della natura, la vallata del Rio Bunnari è un’area ricca di flora e fauna ideale per escursioni, percorsi in mountain bike e anche per l’arrampicata.

enricopanirossi

Le ultime da Instagram

…
La Discesa dei Candelieri di Sassari
Seguici su Instagram
…
Seguici su Facebook

Facebook widget

Copyright © 2019 Comune di Sassari | Cookie Policy | Privacy Policy
logo
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.

Accetto e continuo Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA