logo
Discesa dei Candelieri di Sassari
logo
  • HOME
  • LA FESTA
    • STORIA
    • PROTAGONISTI
    • GREMI
  • EVENTI
  • UNESCO
  • NOTIZIE
    • VIDEO
    • PRESS AREA
  • BENVENUTI A SASSARI
  • COME ARRIVARE
  • GALLERIA
  • INFO E CONTATTI
  • Italiano
    • Italiano
News
Candelieri 2025, il programma della Faradda

Ecco il programma ufficiale della Faradda 2025, una festa antica almeno cinque secoli, che celebra ogni 14 agosto la devozione cittadina per la Madonna dell’Assunta. È disponibile anche il depliant dell’edizione 2025.

25 luglio
ore 20.00
Centro storico
LE VIE DEI GREMI
Circuito lungo le sedi dei: Gremi dei Fabbri, Autoferrotranvieri, Calzolai e Piccapietre

5 agosto
ore 18.00
partenza da Piazza Sant’Antonio
DISCESA DEI PICCOLI CANDELIERI
Comune di Sassari in collaborazione con Intergremio Città di Sassari

6 agosto
ore 20.00
Centro storico
LE VIE DEI GREMI
Circuito lungo le sedi dei: Gremi dei Viandanti, Muratori, Falegnami e Sarti

7 agosto
ore 18.00
Palazzo Ducale – Sala G. Duce
inaugurazione mostra “130 uomini coraggiosi. Gloria macchina a spalla di Santa Rosa” Reportage fotografico di Costantino Idini
Rete delle grandi macchine a spalla

9 agosto
ore 18.00
partenza da Largo Cavallotti
DISCESA DEI MEDI CANDELIERI

11 agosto
ore 20.30
Piazza Santa Caterina
26° CONCERTO PER I CANDELIERI
Associazione Banda Musicale Luigi Canepa

12 agosto
ore 19.30
Piazza Santa Caterina
CANDELIERE D’ORO, D’ARGENTO, DI BRONZO E D’ORO SPECIALE
Premiazione
Comune di Sassari

14 agosto
ore 10.00
Sedi dei Gremi, centro cittadino
LA VESTIZIONE DEI CANDELIERI
ore 18.00
Partenza da Piazza Castello “La Faradda”.
DISCESA DEI CANDELIERI
Comune di Sassari e Gremi cittadini

15 agosto
ore 18.30
Cattedrale San Nicola
PONTIFICALE NELLA SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Processione
Arcidiocesi di Sassari

Il percorso della Discesa dei Candelieri

  1. Arrivo di tutti i candelieri in piazza Castello alle ore 17. Partenza dei candelieri da piazza Castello alle ore 18, sfilata lungo corso Vittorio Emanuele Il e corso Francesco Vico.
  2. Tradizionale augurio “A zent’anni” con il Gremio dei Massai a Palazzo di Città.
  3. Arrivo dei candelieri nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria di Betlem per lo scioglimento del voto.

La storia dei candelieri

Il 14 agosto di ogni anno si ripete, immutata da secoli, la Discesa dei Candelieri o Faradda, come i sassaresi sono soliti chiamarla. L’origine risale alla seconda metà del XIII secolo, quando la città si trovava sotto la dominazione pisana e da Pisa fu mutuata l’offerta della cera alla Madonna la sera della vigilia dell’Assunzione. Nei secoli XVI e XVII, in seguito alle numerose pestilenze che si abbatterono sulla città, i Gremi – le antiche corporazioni di arti e mestieri – insieme alle autorità cittadine formularono un voto che prevedeva l’offerta di grossi ceri di legno alla Vergine Assunta. Un’ordinanza del 1531 disciplina l’ingresso dei candelieri nella chiesa di Santa Maria di Betlem. Nel 2013 la Faradda è stata inserita nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, con la Rete delle feste delle grandi macchine a spalla.

I protagonisti: i Gremi

Gli attuali componenti sono gli eredi dei fondatori di queste antiche associazioni, costituitesi nel medioevo sull’esempio dei più importanti centri cittadini dell’Italia e della Spagna. Tra il XVI ed il XVII secolo furono redatti i loro statuti e si dotarono di una cappella per la celebrazione dei loro riti religiosi. Le figure di spicco dei Gremi sono gli Obrieri (Obriere maggiore e Obriere di Candeliere), cui spetta il compito di portare lo stendardo. Entrambi sono nominati il giorno della festa patronale.

enricopanirossi

Le ultime da Instagram

La Discesa dei Candelieri di Sassari
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook

Facebook widget

Copyright © 2019 Comune di Sassari | Cookie Policy | Privacy Policy
logo
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.

Accetto e continuo Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA